• Авторизация


Без заголовка 02-11-2012 18:51 к комментариям - к полной версии - понравилось!

Это цитата сообщения krispel Оригинальное сообщение

Декоративный петух из яичного контейнера

[614x533]

Мастер-класс на итальянском языке, можно перевести с помощью онлайн переводчика, либо разобраться по картинкам.

[304x204] [304x204]

 

источник

Per questo lavoro consiglio di utilizzare le confezioni delle uova da 10, io scelgo Ovito, perché ha il cono centrale più lungo rispetto alle altre scatole, che invece vanno benissimo per fare le rose, narcisi e ciclamini, e quindi si presta meglio alla realizzazione di questo lavoro.

[304x204] [304x204]

Ritagliare i coni come nelle foto e incollando le giunture all’interno con una strisciolina di carta  si iniziano a costruire i coni a misura crescente.
Il primo, per la testa, sarà di 5 punte; il secondo di 6 punte; il terzo di 8 punte; il quarto di 10, il quinto di 12. L’ultimo ad 8 punte chiuderà il collo solo dalla parte posteriore.

[304x204] [304x204]

[304x204] [304x204]

Ritagliare i bargigli, il becco (in  2 parti, per un gallo canterino come nella figura) e la cresta.

[304x204] [304x204]

Incollare i coni dal più piccolo al più grande con colla a caldo.

Su una sagoma di cartoncino di 15cm di lunghezza, incollare con attaccatutto i petali…ops, le piume! Ripetere per l’altra ala.

[304x204] [304x204]

Dal coperchio si realizzano delle strisce sia dritte, ma soprattutto curve, proprio come quelle di un bel gallo ruspante! Da un coperchio si ottengono 4 penne curve.

[304x204] [304x204]

Passiamo alla pancia: ricoprire un palloncino con strisce di carta sottile (io ho usato una vecchia guida telefonica), iniziando e finendo con uno strato di carta bianca.

[304x204] [304x204]

Quando la carta sarà completamente asciutta, tagliare due metà non perfettamente uguali.
Per dare più consistenza al lavoro la parte più piccola andrà infatti incollata all’interno di quella più grande .
Fissare il collo alla pancia, magari con un supporto di cartone robusto all’interno.
Incollare le ali e la coda, tutto con colla a caldo.

[304x204] [304x204]

La coloritura è estremamente importante. Io ho scelto delle tempere perlate e delle lucide per becco, cresta e bargigli.
Il segreto è lavorare sulle tonalità sfumate di questi colori.
Partendo dal bianco perlato, appena sporcato dal giallo lucido della testa, si arriva ad un dorato più acceso per il collo.

[304x204] [304x204]

Per colorare l’ala e renderla ricca di sfumature ho mischiato gradatamente il colore ripassando con il pennello appena sporco di azzurro le piume dorate; infine ho accentuato i contorni con celeste puro, soffermandomi in particolare sulla punta di ogni piuma.
Lo stesso con le penne della coda, che vanno colorate con azzurro sfumato di blu scuro.
Per garantire una maggiore stabilità si può fissare il gallo su un supporto quadrato (io ho usato la base della bottiglia del maraschino) e a queste si incollano le zampette (due coni a 3 punte) colorate di giallo lucido.

[604x404]

вверх^ к полной версии понравилось! в evernote


Вы сейчас не можете прокомментировать это сообщение.

Дневник Без заголовка | Olec - Дневник Olec | Лента друзей Olec / Полная версия Добавить в друзья Страницы: раньше»